Calvizie femminile
Caratteristiche e sintomi
La caratteristica ereditaria è sicuramente un tratto distintivo dell’alopecia androgenetica, infatti è molto probabile soffrire del problema se in famiglia si sono manifestati già casi simili ( genitori, nonni o fratelli ).
​
L’alopecia androgenetica femminile si distingue da quella maschile per la comparsa dei sintomi più tardiva e per la diversa area colpita della testa.
Infatti nella calvizie femminile le aree coinvolte di solito sono il vertice e la zona frontale – temporale a differenza dell’uomo che è più colpito nella parte pronto – occipitale.
Un altra caratteristica distintiva è la maggiore gradualità, il diradamento infatti rispetto all’uomo, interessa più la zona del vertice conservando una parte frontale di capelli ma si denotano un gran numero di capelli miniaturizzati.
I sintomi si manifestano in età più avanzata ( tra i 30 e i 40 anni ), a differenza dell’uomo che è colpito in età giovanile.
​
Cause della calvizie femminile
Le cause della calvizie femminile sono riconducibili all’interazione degli ormoni androgeni con i bulbi piliferi.
Infatti la responsabilità del diradamento sta proprio in questo rapporto tra i due e non alla quantità di ormoni androgeni presenti.
Basti considerare che se si analizza l’intera totalità della popolazione maschile, i livelli di ormoni androgeni sono paritari sia per uomini calvi che per uomini con capelli.
Questo conferma che la responsabilità sta proprio nella sensibilità del bulbo pilifero all’azione degli ormoni androgeni.
Tuttavia, per donne affette da un eccesso di produzione di ormoni androgeni, si riscontra una maggiore sensibilità all’alopecia.
Nei casi di donne affette da acne, seborrea e ipertricosi si denotano maggiori probabilità di soffrire di forme più o meno gravi di alopecia, anche se non sono strettamente correlati.
Responsabili invece della attenuazione della calvizie femminile e della salute dei capelli sono gli ormoni estrogeni.
Durante la fase fertile si ha una maggiore produzione di ormoni estrogeni che influenzano positivamente la vitalità dei capelli, mantenendo un equilibrio costante tra androgeni ed estrogeni stessi.
Per questo motivo si parla di alopecia nella fase più adulta ( 30/40anni ), in quanto i livelli di estrogeni calano per processo biologico naturale.
Difatti i casi maggiori di calvizie femminile si hanno dopo la menopausa, per cambiamenti ormonali dovuti al parto e per trattamenti estroprogestinici.
Queste sono alcune delle cause che provocano la calvizie femminile, ma l’elemento fondamentale rimane sempre la predisposizione genetica.
Capelli For You offre da sempre consulenza a tutte le donne che cercano una soluzione definitiva per ritrovare il proprio aspetto originario.
​
La calvizie ereditaria è sicuramente una delle condizioni più temute dagli uomini che porta alla caduta dei capelli in modo irreversibile.
Non può essere prevenuta perché non sempre colpisce l’individuo che in famiglia ha casi simili. Si può manifestare anche saltando generazioni.
Possiamo affermare comunque che la calvizie ereditaria è ancora sotto studio ed in continua evoluzione, quindi una soluzione ad oggi definitiva non esiste.
Alcuni studi attribuiscono la responsabilità al cromosoma X (genetica della madre). Questo significa che si rischierà di diventare calvi se lo era il nonno da parte di madre.
Un altro gruppo di studiosi rimandano invece il problema ad un fattore poligenico, cioè di entrambi i genitori.
C’è invece chi afferma che la calvizie ereditaria spesso può saltare diverse generazioni e poi presentarsi, anche se non si era a conoscenza di un parente che ne soffrisse.
Più recenti e dettagliate ricerche poi sono riuscite ad individuare la causa del problema che risiede nella proteina Map2 che è la responsabile della mancata produzione dei follicoli.
Infatti proprio la mutazione del gene Map2 che modifica la proteina stessa compromette la crescita e genera dunque la calvizie.
​
Prevenzione della calvizie ereditaria
Anche se abbiamo evinto che il fattore genetico ereditario ne fa da padrone, la calvizie ereditaria può essere combattuta assumendo alcuni comportamenti che aiuteranno il corpo a restare in salute.
Sicuramente uno stile di vita sano : idratarsi continuamente, fare esercizio fisico, non fumare e non bere bevande alcoliche, aiuta a combattere il problema della calvizie ereditaria.
Una dieta bilanciata ricca di vitamine e proteine, seguendo inoltre una cura nei lavaggi con shampoo delicati, favoriranno la salute del cuoio capelluto.
Evitare stress superflui è un altro fattore per contrastare la calvizie.
Anche gli integratori vitaminici, sotto prescrizione medica consigliata, aiuteranno i capelli a mantenersi sani contrastando la caduta.
Se neanche la prevenzione da i risultati sperati, perché comunque il fattore genetico della caduta capelli è inevitabile, le soluzioni per non perdere la propria immagine originaria esistono.
Capelli For You da sempre cura l’aspetto di tutte persone affette da calvizie ereditaria che non vogliono rinunciare a sentirsi bene con la propria figura.
​